homehardwaresoftwaremobilehi-figamesnetwork>photo<forum

Sony presenta la nuova Cybershot DSC-T9

di Arturo d'Apuzzo
08 Novembre 2005


In un corpo sottile e compatto, la nuova Cyber-shot DSC-T9 incorpora un prezioso obiettivo Zeiss,uno stabilizzatore ottico e un sensore di elevata sensibilità.

Categorie Articoli
> Prove
> Attualità
> Approfondimenti
> Interviste
Altro su HIRC
> Segnalaci una notizia
> Advertising
> Forum
Ultime dal forum
Visualizza HIRC del
//
La nuova Cyber-shot DSC-T9, che Sony introdurrà in Italia a partire dal prossimo gennaio, rappresenta la perfetta combinazione di semplicità d’impiego, design ergonomico e dimensioni da primato. A queste caratteristiche si aggiunge una superiore qualità di immagine, resa possibile dall’impiego di un sensore Super HAD da 6 Megapixel effettivi e di un obiettivo Carl Zeiss Vario-Tessar con zoom ottico 3x. Grazie poi alla combinazione del suo stabilizzatore ottico (Super SteadyShot) con un sensore di elevata sensibilità è possibile ottenere immagini sempre perfettamente dettagliate e naturali, eliminando, di fatto, l’effetto “blur” (sfocatura). Il nuovo modello risulta infine dotato di un ampio e luminoso display da 2,5”, ideale per rivedere e mostrare quanto scattato tramite un comodo programma di presentazione che comprende la possibilità di utilizzare funzioni musicali. Tutte queste caratteristiche sono racchiuse in una fotocamera grande quanto una carta di credito, spessa 20,6 millimetri, e dal peso di soli 134 grammi (batteria esclusa).



Tecnologia “Anti-blur”, stabilizzatore Super SteadyShot e alta sensibilità
Grazie all’adozione dell’esclusiva tecnologia “double Anti-blur”, è oggi possibile riprendere anche in condizioni di scarsa luminosità, senza il rischio che le foto risultino mosse. La combinazione dello stabilizzatore ottico incorporato e dell’elevata sensibilità della macchina permette infatti di scattare senza flash, con il risultato di immagini sempre chiare e dettagliate, esenti da tutti quei difetti che dipendono dell’illuminazione artificiale. Anche riprendere soggetti in rapido movimento diventa più facile, permettendo quindi di concentrarsi sull’inquadratura senza alcun problema di esposizione, per foto sempre perfette.

A livello tecnologico, lo stabilizzatore ottico della T9 compensa automaticamente le vibrazioni e i piccoli movimenti della mano, e questo consente di ottenere foto perfettamente ferme: ogni spostamento della fotocamera viene infatti rilevato e processato, e gli elementi del gruppo ottico adattati a seconda della situazione. Per fare questo, i progettisti Sony hanno ottimizzato il sistema in funzione della frequenza dei movimenti che possono occorrere quando si impugna la fotocamera, in modo da raggiungere sempre il migliore risultato possibile. Tale funzione può essere inoltre utilizzata in combinazione con modalità fotografiche più creative che richiedono, per esempio, l’utilizzo di specifici tempi di esposizione o diaframmi e, non ultimo, con la modalità di ripresa Movie.

Per quanto riguarda il “blur”, esso è stato drasticamente ridotto grazie all’elevata sensibilità del sensore che permette di acquisire perfettamente anche i soggetti in rapido movimento, compresi quelli che lo stabilizzatore, da solo, non riuscirebbe a “congelare”. Generalmente, a un aumento della sensibilità corrisponde un aumento del livello di rumore: per questo, nella T9, è stato impiegato il nuovo circuito Clear RAW NR che determina un sostanziale miglioramento del rapporto segnale-rumore. Infatti, il suo originale algoritmo riduce sia il rumore di luminanza che quello di crominanza, permettendo di effettuare scatti con un livello di sensibilità superiore e di raggiungere valori equivalenti a ISO 640.

La partnership tra Sony e Carl Zeiss
Nonostante le ridottissime dimensioni, la T9 è in grado di assicurare immagini di qualità grazie all’impiego di un sensore Super HAD da 6 Megapixel e di un obiettivo Carl Zeiss Vario-Tessar con zoom ottico 3x, la cui particolare progettazione ne ha permesso il perfetto inserimento in un corpo macchina così sottile senza limitarne le prestazioni. Se poi si desidera fotografare con ingrandimenti ancora superiori, sono disponibili sia il Precision Digital Zoom 6x sia il VGA Smart Zoom con un fattore di ingrandimento di 13x. Per gli amanti della macrofotografia non manca poi la comoda funzione di Magnifying Glass che, nelle riprese a 1 cm di distanza, offre una visione ingrandita di 3,5 volte, a garanzia di una precisa messa a fuoco. La possibilità di riprendere in 16:9 permette infine di realizzare immagini caratterizzate da un formato ideale per la riproduzione su TV a schermo panoramico.



La tecnologia Clear Photo LCD del display da 2,5 pollici esalta sia la luminosità che la risoluzione dell’immagine, consentendo una riproduzione cromatica del 65% più precisa dell’NTSC. Lo schermo si avvale poi di un trattamento anti-riflesso che garantisce un migliore contrasto, cosa questa che verrà particolarmente apprezzata nell’utilizzo in esterni.

Tra le diverse prerogative della Cyber-shot T9, si segnala la comoda funzione di Slideshow con funzioni musicali, che permette di rivedere e mostrare quanto scattato in modo sempre variato e divertente. E’ infatti possibile scegliere tra le diverse modalità di presentazione - Active, Simple, Stylish o Nostalgic - e le immagini vengono riprodotte in modalità casuale, con l’accompagnamento di una delle quattro basi musicali già precaricate, oppure con una melodia personale che può essere registrata nella memoria interna in MP3 o da CD, tramite il software Picture Package e la sua funzione Music Transfer. Per un dinamismo ancora maggiore, si può poi zoommare su un determinato soggetto, oppure effettuare una dissolvenza incrociata tra le foto.

Versatilità, design di classe e semplicità di utilizzo sono le caratteristiche più evidenti della T9. Quando è spenta, con l’obiettivo chiuso, il suo corpo in metallo appare subito in tutta la sua preziosa eleganza. Una volta accesa, si distingue invece per le doti di praticità e ricchezza di funzioni: in ogni occasione, è sufficiente selezionare uno dei 10 programmi di esposizione predefiniti per predisporla nel modo di ripresa più adatto: Twilight, Snow e Beach sono solo alcune delle modalità disponibili con cui impostare automaticamente i tempi di esposizione e le aperture del diaframma per ottenere risultati di alto livello… senza preoccuparsi di nulla.

La presenza di una memoria interna da 58 MB permette di riprendere in qualunque momento senza alcuna preoccupazione; inoltre, le immagini possono essere ovviamente archiviate alla loro massima risoluzione su una Memory Stick Duo o una Memory Stick PRO Duo. Un’ulteriore spazio di memoria è invece dedicato alle funzioni di Slideshow.
Il Real Imaging Processor, vero e proprio cuore della fotocamera, è stato progettato allo scopo di garantire ridotti tempi di start-up, una migliore riproduzione cromatica e un superiore rapporto segnale-disturbo. Anche l’autonomia trae beneficio da questo esclusivo circuito che, combinato con il sistema di alimentazione STAMINA, permette di scattare fino a 240 fotografie con una sola carica della batteria di tipo InfoLITHIUM. Per quanto riguarda infine la registrazione del video, questa si avvale del formato MPEG Movie VX Fine (640 x 480, 30 frame al secondo) e la sua durata dipende solo dalla capacità della Memory Stick PRO Duo utilizzata.

La T9 è compatibile con PictBridge, lo standard internazionale che permette di stampare direttamente su stampanti predisposte, come la Sony DPP-FP50, senza necessità di connessione con un computer. Inoltre, tramite la Cyber-shot Station opzionale (CSS-TNA), la ricarica e il collegamento con un PC, una stampante o un televisore, diventano ancora più pratici.

Un’ampia gamma di accessori acquistabili separatamente amplia infine le possibilità operative della macchina: tra questi, si ricordano la comoda borsa in pelle (LCS-THG) e una custodia impermeabile che permette di operare sino a 3 metri di profondità (SPK-THC).

Le caratteristiche principali
Tecnologia “double Anti-blur”
Stabilizzatore ottico Super SteadyShot
Elevata sensibilità (equivalente a ISO 640)
Sensore da 6,0 Megapixel effettivi
Display Clear Photo LCD Plus (2,5”, 230.400 pixel)
Obiettivo Carl Zeiss Vario-Tessar
Zoom ottico 3x, Smart Zoom fino a 13x. Precision Digital Zoom 6x
Slideshow con funzioni musicali
Circuito Clear RAW NR (Noise Reduction)
Alimentazione STAMINA (oltre 240 scatti di autonomia)
Velocità operativa (Start-up 1,3 sec; Shutter Time Lag 0,25 sec; Shutter Release Lag 0,01 sec)
Ripresa Macro a 1 cm dal soggetto (in modalità Magnifying Glass)
Corpo sottile e compatto in alluminio
Real Imaging Processor
Modalità di ripresa in 16:9 per la visione su TV a schermo panoramico
Campo di visione 100% del monitor
Memoria interna di 58 MB
MPEG Movie VX Fine con Audio
Visualizzazione istogramma
Illuminatore AF
Interfaccia USB 2.0
10 programmi di esposizione
Compatibile con Cyber-shot Station (opzionale)
Compatibile PictBridge
Menu in 15 lingue



Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui!
> Notizie correlate
Recensione Crucial CompactFlash 1GB online

Fujifilm Finepix Z2, nuova fotocamera... sensibile

Sony Cybershot DSC-T5

Nikon D200: 10,2 megapixel per i più esigenti

Sony presenta la nuova Cybershot N1

Un quintetto targato Nikon Coolpix

Comments
Google
Annunci
Prove
Crucial CompactFlash 1GB: quando i megabyte non bastano
Banca dati tutelata ai sensi della legge sul diritto d'autore,vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo sitosenza esplicita autorizzazione del webmaster. I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'. Copyright © 1999-2006 Antonio Trapanese.Tutti i diritti riservati.Tutti i marchi citati in queste pagine sono dei rispettivi proprietari.
Design by Sauro Spagnol.