homehardwaresoftwaremobilehi-figamesnetwork>photo<forum

Sony presenta la nuova Cybershot N1

di Arturo d'Apuzzo
06 Ottobre 2005


Sensore da 8,1 Megapixel, schermo “touch screen” e ottica Zeiss il tutto in un corpo compatto in alluminio, in una parola Sony Cybershot N1

Categorie Articoli
> Prove
> Attualità
> Approfondimenti
> Interviste
Altro su HIRC
> Segnalaci una notizia
> Advertising
> Forum
Ultime dal forum
Visualizza HIRC del
//
Sony annuncia l’introduzione a fine novembre della Cyber-shot N1, una nuova fotocamera che coniuga una superba qualità di immagine con un design compatto e, allo stesso tempo, funzionale. La nuova macchina digitale si avvale di un sensore CCD Super HAD da 8,1 Megapixel effettivi, di un display LCD da 3” di tipo “touch screen” e di un obiettivo Zeiss Vario-Tessar con zoom ottico 3x, in grado di fornire immagini sempre perfettamente luminose e dettagliate. Il tutto racchiuso all’interno di un corpo in alluminio di soli 22,7 mm di spessore. L’aggiunta di comode funzioni, come il Pocket Album e lo Slideshow con la possibilità di accompagnare le immagini con una base musicale pre-registrata, rende poi l’eventuale presentazione delle foto ancora più piacevole e divertente.



Monitor “touch screen”
Il suo ampio display LCD “Clear Photo Plus” da 3 pollici, di tipo “ibrido” e sensibile al tocco, permette un impiego ancora più facile e comodo che nel passato, consentendo di attivare con un dito numerose funzioni fotografiche e di riproduzione: con il Free Spot AF, per esempio, si può mettere a fuoco un soggetto, semplicemente indicandolo sullo schermo. Sempre con un dito e’ possibile poi richiamare i menu di impostazione, oppure attivare avanti o indietro la riproduzione delle foto. Anche la personalizzazione e la stampa delle immagini risulta ancora più semplice, grazie all’impiego di un apposito stilo con cui aggiungere alle proprie immagini una serie di elementi decorativi già precaricati.
Infine, lo schermo della N1 non solo impiega una nuova e sofisticata tecnologia che assicura migliori caratteristiche di risoluzione e luminosità, ma è anche dotato di uno speciale trattamento antiriflesso che ne aumenta il contrasto e ne migliora la visibilità, anche in presenza di luce incidente.



La N1 è in grado di archiviare oltre 500 immagini da rivedere quando e come si vuole sul suo display. Una memoria interna indipendente è infatti appositamente dedicata alla registrazione delle immagini scattate, che vengono visualizzate sotto forma di “miniature” VGA, in modo da consentirne la visione tramite la funzione di Pocket Album (ovviamente, le foto possono essere anche riprodotte su un normale TV). Quando poi la memoria interna risulta piena, le immagini più vecchie verranno via via cancellate automaticamente, a patto di non essere state preventivamente protette. Oltre alla memoria interna, le foto possono essere salvate, alla loro massima risoluzione, su una Memory Stick Duo o una Memory Stick PRO Duo, acquistabili separatamente.

Presentazioni dinamiche
Tra le prerogative della nuova Cyber-shot N1, è importante sottolineare la comoda funzione di Slideshow che permette di rivedere e mostrare quanto scattato in modo divertente. E’ infatti possibile scegliere tra diverse modalità di presentazione: basta selezionare Active, Simple, Stylish o Nostalgic e le immagini verranno riprodotte in modalità casuale, con l’accompagnamento di una delle quattro basi musicali già precaricate oppure con una melodia personale che può essere registrata nella memoria interna in MP3 o da CD, tramite il software Picture Package e la sua funzione Music Transfer. Per offrire un ancor maggiore dinamismo alle presentazioni, si può anche zoommare su un soggetto, oppure effettuare una dissolvenza incrociata tra le foto.

Il prezioso corpo in alluminio spazzolato della Cyber-shot N1 racchiude un sensore CCD Super HAD da 8,1 Megapixel nonché un obiettivo Carl Zeiss Vario-Tessar con zoom ottico 3x che, insieme, assicurano un’immagine sempre chiara e dettagliata. E se poi si desidera fotografare con un ingrandimento superiore, sono disponibili sia il Precision Digital Zoom 6x sia il VGA Smart Zoom che assicura un fattore di ingrandimento pari a 15x. La modalità di ripresa in 16:9 permette infine di realizzare immagini caratterizzate da un formato ideale per la loro riproduzione sui TV a schermo panoramico.



L’elevata sensibililtà della N1 permette di ridurre drasticamente il “blur” (sfuocature dell’immagine). Tale caratteristica potrebbe determinare un aumento del livello di rumore, ma grazie all’impiego del nuovo Clear RAW NR è stato possibile ottenere un migliore rapporto segnale-rumore. Il suo originale algoritmo riduce infatti sia il rumore di luminanza che quello di crominanza, permettendo di effettuare scatti con un livello di sensibilità superiore e di raggiungere valori equivalenti a ISO 800. E questo si apprezza soprattutto nelle fotografie scattate con poca luce o nella ripresa dei soggetti in movimento.

Il piacere di riprendere ciò che si vuole, quando si vuole, ha determinato la filosofia progettuale di questa nuova fotocamera Sony. Nonostante le ampie dimensioni dello schermo, la N1 pesa solo 151 grammi e il suo ingombro è tale da permetterne il trasporto in una borsetta o nel taschino. E’ sufficiente selezionare uno degli otto programmi di esposizione disponibili per predisporre diaframma e tempi alla situazione di scatto più indicata; tra questi, si segnalano le modalità Twilight, Snow e Beach. Per una maggiore versatilità, la N1 permette inoltre di controllare in modo manuale l’esposizione.

Massima velocità e autonomia
Grazie al suo sistema di alimentazione a risparmio energetico STAMINA, la macchina è in grado di scattare oltre 300 fotografie con una sola carica della batteria agli ioni di Litio. Inoltre, il suo esclusivo Real Imaging Processor assicura un’elevata velocità di risposta in tutte le funzioni, oltre all’ottimizzazione del consumo energetico.

La Cyber-shot N1 è compatibile con PictBridge, lo standard internazionale che permette di stampare direttamente su stampanti predisposte, come la Sony
DPP-FP50, senza necessità di connessione con un computer. Inoltre, tramite la Cyber-shot Station opzionale, la ricarica e il collegamento a un PC, a una stampante o al televisore, diventano ancora più pratici.
Un’ampia gamma di accessori acquistabili separatamente amplia infine le possibilità operative della macchina: tra questi, si ricordano una borsa da trasporto in pelle nonché una custodia subacquea (fino a 40 metri).

Il design arrotondato della N1 è stato appositamente studiato per offrire la massima praticità e valorizzare il suo bellissimo schermo “touch screen”. La parte posteriore del corpo-macchina, rifinito in nero lucido, prevede dei pulsanti di colore blu di immediata individuazione. La parte frontale è invece di color alluminio con particolari più scuri che ne evidenziano l’obiettivo. Il contrasto cromatico tra la parte anteriore e posteriore sottolinea il carattere decisamente hi-tech del modello.

La fotocamera mette a disposizione una pluralità di funzioni Auto Focus (AF) che prevedono il Multi-Point (5 punti di lettura), la lettura centrale ponderata e la modalità Spot e Free Spot (usando il monitor), a cui si aggiungono altre opzioni per regolare i fattori di saturazione, luminosità e contrasto. La versatilità di impiego viene poi garantita dalle possibilità di selezionare la misurazione dell’esposizione, del flash, del bilanciamento del bianco e di effettuare riprese in modalità Burst (a raffica). La visualizzazione dell’istogramma della distribuzione della luce nella scena inquadrata offre infine un ulteriore controllo di tipo professionale, nonché la possibilità di effettuare regolazioni ancora più accurate.

Grazie alla presenza di una memoria interna di 26 MB, è possibile scattare in qualsiasi momento senza alcuna preoccupazione; inoltre, le foto possono essere archiviate su una Memory Stick Duo o una Memory Stick PRO Duo allo loro massima risoluzione. Un’ulteriore memoria è invece dedicata alla funzione Pocket Album.

La N1 dispone non solo di interfaccia USB 2.0 e della versione più aggiornata del PictBridge, ma anche di uscite AV. Può essere inoltre completata con una Cyber-shot Station opzionale che rende ancora più pratica la ricarica delle batterie e il collegamento al TV o al PC.



La N1 Sony viene commercializzata già completa di batteria al Litio, caricabatterie, cinghia di trasporto, CD contenente tutto il software (Picture Package con Music Transfer, driver USB) e di cavi AV e USB.

Le caratteristiche principali
Sensore da 8,1 Megapixel effettivi
Monitor Clear Photo LCD Plus (3”, 230.000 pixel)
Semplicità d’impiego grazie al display Touch Screen
Obiettivo Carl Zeis Vario-Tessar
Zoom ottico 3x. Smart Zoom fino a 15x. Precision Digital Zoom 6x
Blur ridotto grazie all’elevata sensibilità (ISO 800)
Pocket Album
Slideshow con funzione musicale
Free Spot AF tramite touch screen
Clear RAW NR (Noise Reduction)
Velocità operativa (Start-up 1,65 sec; Shutter Time Lag 0,28 sec; Shutter Release Lag 0,01 sec)
Alimentazione STAMINA (oltre 300 scatti di autonomia)
Corpo compatto in alluminio
Real Imaging Processor
Paint sull’immagine
Modalità in 16:9 per la visione su TV “wide screen”
Memoria interna di 26 MB (oltre alla memoria interna dedicata al Pocket Album)
Campo di visione 100% del monitor
MPEG Movie VX Fine con Audio
Visualizzazione istogramma
Illuminatore AF
USB 2.0
8 programmi di esposizione
Compatibile con Cyber-shot Station (opzionale)
Compatibile PictBridge
Menu in 15 lingue



Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui!
> Notizie correlate
Recensione Crucial CompactFlash 1GB online

Sony presenta la nuova Cybershot DSC-T9

Sony Cybershot DSC-T5

Nikon D200: 10,2 megapixel per i più esigenti

Fujifilm Finepix Z2, nuova fotocamera... sensibile

Un quintetto targato Nikon Coolpix

Comments
Google
Annunci
Prove
Crucial CompactFlash 1GB: quando i megabyte non bastano
Banca dati tutelata ai sensi della legge sul diritto d'autore,vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo sitosenza esplicita autorizzazione del webmaster. I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'. Copyright © 1999-2006 Antonio Trapanese.Tutti i diritti riservati.Tutti i marchi citati in queste pagine sono dei rispettivi proprietari.
Design by Sauro Spagnol.