| Categorie Articoli | > Prove | > Attualità | > Approfondimenti | > Interviste | Altro su HIRC | > Segnalaci una notizia | > Advertising | > Forum |  | Ultime dal forum | Visualizza HIRC del | | |
| CRT Widescreen | CRT è l’acronimo di Cathode Ray Tube ; La tecnologia a tubo catodico è la più obsoleta ma anche l’unica a poter assicurare un elevato standard qualitativo ad un prezzo abbastanza contenuto. Con il passare del tempo la tecnologia a tubo catodico si è molto evoluta e oggi un buon televisore CRT widescreen permette di non rimpiangere sotto il profilo prestazionale impianti molto più costosi.
| Schema di funzionamento del CRT | Nella scelta del televisore assicuratevi che questo sia widescreen ,ovvero con un rapporto di immagine tra base e altezza di 16:9 (il tradizionale televisore ha un rapporto, definito anche aspect ratio, di 4:3)questo rapporto permette una visualizzazione ottimizzata per i film,le classiche bande nere infatti risultano ridotte o addirittura scompaiono. Altro aspetto importante da considerare e che può giustificare un prezzo più alto è la frequenza di 100Hz. Questo permette di avere immagini molto più fluide senza contare che una frequenza più alta affatica anche meno gli occhi. Se a tutto ciò aggiungete il supporto del progressive-scan allora potete essere certi di aver acquistato il non plus ultra dei televisori a tubo catodico. La tecnologia progressive-scan infatti permette un numero di linee di scansione che è il doppio rispetto a quella del normale sistema “interlacciato”. Tutto ciò si traduce in una nitidezza dell’immagine migliorata e nella pressochè totale assenza di artifatti
Prima di acquistare uno schermo CRT, ma il consiglio può essere esteso alla scelta di tutti gli impianti video, è fondamentale controllare la disponibilità di connessioni: assicuratevi in particolare che il vostro schermo sia dotato di almeno tre prese SCART due delle quali dovrebbero essere in grado di trasmettere un segnale RGB. Ricordate che comunque è sempre possibile acquistare un sintonizzatore separato dotato di un numero ulteriore di connessioni.
Consigli per gli acquisti Tra le innumerevoli possibilità che il mercato offre, noi di HIRC abbiamo selezionato due schermi davvero ottimi per rapporto qualità/prezzo: Philips 32PW9618 e Loewe Mimo 32; il primo, che fa delle prestazioni il suo cavallo di battaglia,è offerto ad un prezzo di 1.900 euro, il secondo 1.899 euro è studiato per integrarsi perfettamente nel vostro salotto. Per le specifiche tecniche complete vi rimandiamo al sito dei rispettivi costruttori,va sottolineato però che entrambi sono schermi da 32" a 100hz ma che il primo offre offre ben 4 prese SCART RGB contro le 3 del rivale e il supporto al Dolby Digital integrato contro il Virtual Dolby Surround del Loewe. Dalla sua il Loewe come già detto, ha un design eccezionale ("vagamente" somigliante alla "lampada" di Apple computers,l’Imac vecchia generazione)che lo rende perfetto anche come elemento di arredo.Inoltre e non va sottovalutato, con il Loewe è incluso il supporto, soltanto opzionale nel Philips
| Il Philips 32PW9618 |
| Lo splendido Loewe Mimo | Settaggio del televisore Regolate attraverso i menu del vostro televisore le SCART in modo da poter ricevere segnali RGB. Nel collegare quindi al vostro televisore il lettore dvd o l’impianto per la ricezione satellitare ricordate che questi vanno sempre collegati alla presa SCART RGB soprattutto se non disponete ancora di kit esterno amplificatore/diffusori. In questo modo avrete la possibilità di ascoltare in stereofonia la colonna sonora dei vostri film preferiti.
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | Comments | | | Annunci | | Attualità | Archos presenta i primi lettori multimediali portatili sempre connessi per il video streaming | Pace e Fujitsu collaborano alla realizzazione di una soluzione WiMAX | La televisione digitale terrestre diventa mobile | Sky, TV ad alta definizione anche in Italia | Intel Viiv per il nuovo media center ECS | Bello, quando Centrino diventa media center | Da Samsung il nuovo TV LCD LE32R53BD | BMW: nuova interfaccia per iPod | Sony presenta due nuovi prodotti per HC | Blu-Ray e HD DVD: il punto secondo Bill Gates | Prove | Terratec Cinergy T USB XS: TV digitale ovunque | Test Sony DCRDVD202E | Recensione Empire M2 | MSI Mega Player 521: pump it up! | Dension iceLink Plus iPod | Empire 501D | Creative SoundBlaster Live! 24bit | Logitech Z-2300 | Kiss DP 558 | Kiss DP 1500 | |
|