homehardwaresoftwaremobilehi-figamesnetwork>photo<forum

Crucial CompactFlash 1GB: quando i megabyte non bastano

di Antonio Trapanese
17 Novembre 2005


In prova la scheda di memoria Crucial CompactFlash Type I da 1GB ad alta velocità, l'ideale per le moderne macchine fotografiche digitali ad alta risoluzione; il tutto disponibile ad un prezzo particolarmente conveniente...

Categorie Articoli
> Prove
> Attualità
> Approfondimenti
> Interviste
Altro su HIRC
> Segnalaci una notizia
> Advertising
> Forum
Ultime dal forum
Visualizza HIRC del
//
Introduzione
Lo sviluppo delle nanotecnologie ha portato nel corso degli ultimi anni alla realizzazione di dispositivi elettronici sempre più complessi a prezzi via via decrescenti, e come Gordon Moore aveva previsto nel 1965 tale complessità cresce con legge esponenziale; nessun altro settore può vantare un tale tasso di crescita, per di più iniziato circa 40 anni fa...

Il tracciato originale della celebre legge di Moore

Ormai i dispositivi digitali ci circondano, e sono entrati di forza anche in settori dove prima erano del tutto assenti, grazie alle crescenti performance da un lato e dalla grande facilità di integrazione dall'altro.

Uno dei settori in cui l'elettronica si è intrufolata con maggior successo è quello della fotografia, decretandone anche una enorme crescita, facendo avvicinare anche chi non aveva mai mostrato interesse.

Sebbene sotto certi aspetti la pellicola sia ancora insostituibile (nonchè romantica) i sensori digitali hanno preso ormai il sopravvento, monopolizzando il mercato entry level e facendo breccia anche in quello professionale.

La Nikon D50 silver con obiettivo AF-S DX Zoom Nikkor 18-55mm f3.5/5.6 G ED

Una delle motivazioni che più hanno contribuito al successo nel mercato consumer è stata senza dubbio l'eliminazione della pellicola, il poter scattare "a cuor leggero" senza doversi preoccupare di come siano venute le foto (potendole anche ritoccare semplicemente) e soprattutto il non dover sostenere ulteriori costi per poter vedere le foto è stato visto come manna dal cielo.

Le memorie flash hanno così spodestato le pellicole, e sebbene gli unici parametri in base a cui sceglierle (oltre al fattore di forma) siano velocità di trasferimento e capacità, la loro scelta non è affatto semplice, mai difficile quanto quella di una pellicola, ma comunque complessa ed "importante", considerando la crescente diffusione di sensori ad alta risoluzione da svariati megapixel le cui foto occupano non meno di qualche megabyte.

Il logo Crucial

In questa recensione analizzeremo una memory card da 1GB in formato CompactFlash Type I prodotta da Crucial, caratterizzata da buone prestazioni e da un prezzo molto aggressivo.

< Pagine precedentiPagina correntePagine successive >
IntroduzioneLa memory card Crucial
Prestazioni e conclusioni

Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui!
Comments
Google
Annunci
Attualità
Recensione Crucial CompactFlash 1GB online
Nikon D200: 10,2 megapixel per i più esigenti
Sony presenta la nuova Cybershot DSC-T9
Fujifilm Finepix Z2, nuova fotocamera... sensibile
Sony presenta la nuova Cybershot N1
Sony Cybershot DSC-T5
Un quintetto targato Nikon Coolpix
Canon fa il pieno di novità
Konika Minolta presenta Dimage Z6
HDR-HC1:La prima videocamera compatta HD di Sony
Banca dati tutelata ai sensi della legge sul diritto d'autore,vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo sitosenza esplicita autorizzazione del webmaster. I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'. Copyright © 1999-2006 Antonio Trapanese.Tutti i diritti riservati.Tutti i marchi citati in queste pagine sono dei rispettivi proprietari.
Design by Sauro Spagnol.