| Categorie Articoli | > Prove | > Attualità | > Approfondimenti | > Interviste | Altro su HIRC | > Segnalaci una notizia | > Advertising | > Forum |  | Ultime dal forum | Visualizza HIRC del | | |
| La memory card Crucial | La "scoperta" del principio di funzionamento alla base delle memorie flash, o se vogliamo l'invenzione stessa di questo tipo di memorie è stata di Fujio Masuoka, ricercatore Toshiba nel 1984, il quale la presentò nel corso dell'annuale incontro dell'IEEE sui dispositivi elettronici integrati.
I vantaggi che questa nuova tecnologia avrebbe portato furono subito molto chiari, ma restavano ancora alcuni problemi da risolvere, in particolare riguardanti la velocità di scrittura e cancellazione, la persistenza dei dati in memoria per lunghi periodi di tempo e la resistenza a parecchie migliaia di cicli di lettura e scrittura.
| Sezione laterale di un MOSFET a canale N | Il più grande vantaggio, che ne ha decretato il successo una volta risolti i problemi iniziali, è stato indubbiamente la facilità con cui queste memorie possono essere prodotte. Il loro processo produttivo è molto simile a quello dei processori; così come per questi infatti il "mattone" fondamentale è un MOSFET (Metal Oxide Silicon Field Effect Transistor), però leggermente modificato; in pratica con gli stessi macchinari con cui si realizza un processore è possibile produrre memorie flash: non è un caso quindi che i maggiori produttori di memorie flash siano anche i maggiori produttori di processori al mondo (leggi Intel ed AMD) che possono vantare una capacità produttiva enorme, e riescono così a sfruttare al meglio le proprie fabbriche.
A seconda del tipo di porta logica utilizzata come elemento fondamentale si palerà di memorie di tipo NOR o di tipo NAND, entrambe utilizzano principi di meccanica quantistica per funzionare (in particolare il cosiddetto effetto tunnel, che consente agli elettroni di attraversare anche uno strato di isolante).
Le memorie NAND sono state sviluppate come alternativa più veloce (per i tempi di scrittura e cancellazione) ed economica rispetto alle NOR, non è un caso quindi che ora le NAND siano le più diffuse, tuttavia le NOR non sono state mai abbandonate, ed anzi con la tecnologia multi-livello riescono oggi a memorizzare più di un bit per ogni singola cella di memoria (a dire il vero snaturando un pò i concetti base dell'elettronica digitale).
Nessuna delle due è riuscita per il momento ad avere il sopravvento sull'altra, infatti mentre le memorie NAND come abbiamo detto sono nate come più veloci e durature, consentono solo l'accesso sequenziale ai dati, e non casuale come avviene per le NOR; inoltre entrambe condividono il problema che le operazioni di cancellazione o riscrittura devono essere effettuate in modo sequenziale.
| CompactFlash 1GB by Crucial | La scheda di memoria CompactFlash di Crucial utilizza un unico chip con package TSOP e celle di tipo NAND realizzato da Micron Technology (azienda di cui Crucial è una divisione); ha una capacità di 1GB ed una velocità di lettura di 6MB/s (corrispondente ad un equivalente 40x, assumendo il fattore x pari a 150KB/s); ciò significa che con una macchina fotografica o un lettore di memory card con interfaccia USB 2.0 è possibile scaricare l'intero gigabyte di memoria in circa tre minuti.
La velocità di scrittura massima dichiarata invece è di 4MB/s, risulta più che adeguata anche per macchine fotografiche ad alta risoluzione; mentre potrebbe andare stretta su macchine fotografiche professionali dove è richiesta una velocità di trasferimento maggiore per sfruttare a fondo funzioni come il multiscatto sequenziale.
La tensione di alimentazione può variare tra 2.7 e 3.6 volt; la durata delle celle è pari a 100.000 cicli di scrittura/cancellazione, mentre i dati memorizzati hanno una "vita" di 10 anni.
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | Comments | | | Annunci | | Attualità | Recensione Crucial CompactFlash 1GB online | Nikon D200: 10,2 megapixel per i più esigenti | Sony presenta la nuova Cybershot DSC-T9 | Fujifilm Finepix Z2, nuova fotocamera... sensibile | Sony presenta la nuova Cybershot N1 | Sony Cybershot DSC-T5 | Un quintetto targato Nikon Coolpix | Canon fa il pieno di novità | Konika Minolta presenta Dimage Z6 | HDR-HC1:La prima videocamera compatta HD di Sony | |
|