| Categorie Articoli | > Prove | > Attualità | > Approfondimenti | > Interviste | Altro su HIRC | > Segnalaci una notizia | > Advertising | > Forum |  | Ultime dal forum | Visualizza HIRC del | | |
| Videoproiettori digitali | Il sistema a videoproiezione è sicuramente quello che può garantire più degli altri una esperienza cinematografica realistica. Le tecnologie che stanno dietro questi sistemi sono fondamentalmente tre: DLP, LCD (entrambi digitali)CRT ognuna di queste con i suoi pregi e i suoi difetti
Proiettori digitali LCD/DLP Nell’ambito dei proiettori digitali occorre fare una prima distinzione tra proiettori “Dati” e proiettori destinati all’uso HC. I primi sono fondamentalmente legati all’utilizzo business e quindi alle presentazioni attraverso il collegamento al computer. Nella maggior parte dei casi la proiezione avverrà in sale non completamente oscurate ed è per questo che in tali proiettori noteremo valori di luminosità molto alti. I proiettori digitali per home cinema al contrario, anche attraverso la possibilità di dimezzare la luminosità della lampada offerta da quasi tutti i proiettori di qualità, privilegiano il rapporto di contrasto su un alto valore di luminosità (espressa in ANSI)che potrebbe falsare la resa dei neri e dei colori. Un rapporto di contrasto elevato (500:1,800:1)è indice di qualità del proiettore e garanzia di alta fedeltà dell’immagine. Elemento fondamentale del proiettore digitale è sicuramente il pannello o matrice ovvero quell’elemento che è capace di proiettare sui nostri schermi l’immagine ricevuta dalla sorgente. La qualità dell’immagine è data fondamentalmente dalla matrice e dalla risoluzione di questa. Il problema della risoluzione è un problema complesso che richiede approfondimenti che evidentemente non possono rientrare nell’economia di questa guida essenziale.(Prossimamente a questo argomento sarà dedicato un articolo nella sezione Approfondimenti.) In ogni caso possiamo dire che nella scelta del nostro proiettore dovremo far riferimento fondamentalmente alla risoluzione “nativa” ovvero il numero di pixel orizzontali e verticali presenti effettivamente sulla matrice, e cercare di far corrispondere questa con quella fornita dalla nostra sorgente video (1024 x 756 punti nel caso di sorgente PAL 848 x 480 punti in caso di sorgente NTSC).Questa accortenza permette di evitare il cd. “scaling”digitale ovvero un interpolazione software che potrebbe alterare la qualità dell’immagine. La differenza fondamentale tra le due tecnologie più che nella differenza strutturale dei pannelli sta nella diversità di resa e di prezzo dei due sistemi. Il sistema LCD garantisce anche nella fascia entry-level una qualità che è paragonabile e addirittura in alcuni casi superiore (soprattutto nei proiettori a 3 pannelli widescreen RGB), a quella dei DLP di basso costo. I vantaggi di questa tecnologia sono una più alta risoluzione a parità di prezzo con i DLP, una pressoché immediata operatività grazie al numero davvero limitato di settaggi da effettuare manualmente. Tra i difetti,il cd. “effetto zanzariera” ovvero la possibilità man mano che si aumenta la grandezza dell’immagine o ci si avvicina allo schermo di vedere i punti della matrice. Questo difetto è stato quasi del tutto eliminato grazie all’aumento della risoluzione,tuttavia questo ha comportato il verificarsi di un altro difetto il “Vertical Blending” che causa strisce verticali di diverse tonalità di colore quando si visualizzano immagini chiare.
I sistemi DLP a differenza dei sistemi a LCD con 3 matrici presentano una ruota divisa in segmenti colorati che si occupa di alternare la generazione dei colori principali "filtrando" la luce in uscita da una singola matrice, questo sistema cosi elaborato è stato utilizzato per contenere i costi a causa dell’altissimo prezzo delle matrici DLP. Dalla loro i sistemi DLP hanno una maggiore fedeltà dell’immagine con colori molto più vivi e profondi,differenza questa che si nota soprattutto nella visualizzazione dei neri. Tutto ciò si traduce però in prezzi decisamente più alti .
Il difetto più importante dei DLP è costituito dal cd. “Effetto arcobaleno” ,cioè un arcobaleno nei contorni delle immagini in movimento non visibile a tutti ma decisamente fastidioso per chi lo avverte.
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | Comments | | | Annunci | | Attualità | Archos presenta i primi lettori multimediali portatili sempre connessi per il video streaming | Pace e Fujitsu collaborano alla realizzazione di una soluzione WiMAX | La televisione digitale terrestre diventa mobile | Sky, TV ad alta definizione anche in Italia | Intel Viiv per il nuovo media center ECS | Bello, quando Centrino diventa media center | Da Samsung il nuovo TV LCD LE32R53BD | BMW: nuova interfaccia per iPod | Sony presenta due nuovi prodotti per HC | Blu-Ray e HD DVD: il punto secondo Bill Gates | Prove | Terratec Cinergy T USB XS: TV digitale ovunque | Test Sony DCRDVD202E | Recensione Empire M2 | MSI Mega Player 521: pump it up! | Dension iceLink Plus iPod | Empire 501D | Creative SoundBlaster Live! 24bit | Logitech Z-2300 | Kiss DP 558 | Kiss DP 1500 | |
|